Catawiki aggiorna costantemente la tecnologia in uso sulla sua piattaforma. Al momento stai utilizzando un browser obsoleto. Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione, ti consigliamo di aggiornare il tuo browser.
Puoi impostare le tue preferenze sulla gestione dei cookie selezionando le opzioni qui di seguito. Puoi aggiornare le tue preferenze, ritirare il tuo consenso in qualunque momento e consultare una descrizione dettagliata dei tipi di cookie utilizzati da noi e dai nostri partner nella nostra Informativa sui Cookie.
Questi cookie usati da Catawiki e dai partner aiutano a comprendere le tue preferenze e il tuo comportamento sul nostro sito online. Teniamo traccia del tuo comportamento per poter conoscere le tue preferenze, conservare i numeri identificativi delle aste su cui clicchi e mostrarti i lotti all’asta che corrispondono ai tuoi interessi. Su Catawiki sono presenti anche cookie di marketing di terze parti, inclusi cookie che permettono le funzionalità di social media.
Questi cookie usati da Catawiki e dai partner aiutano a comprendere in che modo viene utilizzato il nostro sito e come continuare a migliorarlo.
Questi cookie sono necessari all’uso del nostro sito online e sono quindi impostati su "sempre attivi". Sono inclusi i cookie che, ad esempio, ti permettono di effettuare l'accesso e consentono al sistema di ricordare le impostazioni della lingua. Questi cookie includono anche i cookie di analisi che hanno un impatto minimo o nullo sulla tua privacy.
Scritto da Beulah | 1 novembre
Respirarci sopra, scaldarlo, gettarlo in acqua, pesarlo, fare una radiografia, provare a leggere un giornale usandolo come lente: le tecniche per indovinare se un diamante è autentico sono tanto varie e affascinanti quanto i diamanti stessi. Ma che fare quando vuoi acquistare un diamante online, senza quindi la possibilità di poter tenere fisicamente in mano la pietra? L’esperto di diamanti Mark van Keuk esamina e valuta centinaia di diamanti ogni settimana e ci racconta i suoi consigli e i suoi segreti per individuare un diamante falso online.
Mark: Sì e no. Esistono alcune pietre sintetiche fatte apposta per assomigliare ai diamanti, ma essendo facilmente riconoscibili non possono essere definite diamanti falsi. Ad esempio, gli zirconi sono per lo più utilizzati in gioielli d’argento alla moda e sembrano diamanti, ma sono facili distinguibili da quelli veri.
Esistono anche materiali più avanzati chiaramente sviluppati per avere caratteristiche simili a quelle dei diamanti, come ad esempio la moissanite. Per distinguerli senza particolari attrezzature è necessario avere un occhio professionalmente allenato, ma con una lente da gioielliere gli esperti potranno riconoscerli. I laboratori specializzati in diamanti e i certificati affidabili sono fondamentali per tenere i falsi fuori dal mercato.
Mark: Devo giudicare un diamante da una combinazione di immagini, dalla descrizione del venditore e dal certificato obbligatorio per il diamante stesso. In particolare le caratteristiche della pietra, come le dimensioni della sfaccettatura della tavola e lo spessore della cintura sul certificato, saranno sottoposte a controlli incrociati con le immagini per verificare se corrispondono al diamante menzionato sul certificato in questione. Se il diamante è sigillato in un blister di plastica il mio lavoro è un po’ più semplice, ma preferisco comunque vedere immagini che ritraggono l’oggetto da tutti i lati per controllare che il blister non sia stato aperto.
Un diamante sigillato in blister di plastica e certificato dall’International Gemological Institute
Mark: Quando vuoi acquistare un diamante online il fattore più importante è la fiducia. Acquista sempre su un sito di fiducia, con un sistema di pagamento affidabile. Inoltre, consiglio di acquistare solo diamanti che vengono forniti con un certificato di autenticità e, idealmente, da aste supervisionate in cui si può essere certi che degli esperti hanno approvato il diamante che stai acquistando.
Mark: È obbligatorio un certificato specifico per tutti i diamanti nelle nostre aste. Noi [Catawiki] lavoriamo solo con laboratori di fiducia che possono testare e classificare un diamante su standard stabiliti a livello internazionale. Alcuni certificati di autenticità che richiedo includono quelli del Gemological Institute of America (GIA) e dell’International Gemological Institute (IGI).
Mark: Solo questo: i diamanti sono magici! La prima volta che ho lavorato con i diamanti è stato 40 anni fa, ma continuano ad affascinarmi ogni giorno di più.
____________________
Dai un’occhiata alla nostra più recente asta di diamanti oppure registrati come venditore su Catawiki.
Scopri altri diamanti | diamanti naturali colori fantasia
Potrebbero interessarti anche:
Che cosa determina il valore di una gemma?